Le attività erogate nella fase di ricerca, propedeutica per le successive fasi di sviluppo e commercializzazione, coinvolgono componenti tecnologiche hardware e software altamente performanti e di ultima generazione. Questo vale sia per l’architettura infrastrutturale che per le componenti logiche (sw) impiegate per lo sviluppo degli applicativi ed integrate nei sistemi.
Le spese di ricerca e sviluppo coinvolgono collaborazioni esterne di imprese operanti nell’ambito ICT, ma non solo. Tali attività vedono il coinvolgimento di alcuni Dipartimenti di Università presenti nella città di Roma. Nelle passate esperienze professionali, il personale dipendente, nonché l’Amministratore stesso, ha già partecipato a progetti di ricerca e sviluppo, alcuni finanziati con i fondi europei nell’ambito della Regione Lazio (Por-Fesr 2007-2013). Oltre alle suddette spese, imputate ai collaboratori/dipendenti interni ed esterni alla società, intervengono gli investimenti riguardanti le tecnologie impiegate e le spese generali. Negli ultimi quattro anni sono stati effettuati notevoli investimenti su progetti per il settore Energetico, Health, Sociale e Sicurezza.
La business unit Progetti Innovativi ha sviluppato ed ha in fase di implementazione i seguenti progetti di Ricerca & Sviluppo: Windwise, Accesswise, Argo, Voice On The Cloud (VOTC), Gonio-Probe, NGEA Park, Social Heart On Cloud (SHOC), HUSH, VoiceHealth, Safety Cross Walk System, Divaricatore Automatizzato.
WINDWISE
Fotovoltaico e microeolico in un innovativo veicolo elettrico
Progettazione di un quadriciclo a pedalata assistita con utilizzo delle tecnologie afferenti al fotovoltaico e microeolico, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell’Università La Sapienza di Roma (Prof. Giovanni Paolo Romano).
ACCESSWISE
Soluzione per l’identificazione sicura degli accessi
Progetto volto allo sviluppo di una soluzione altamente tecnologica basata sul sensore Palm Secure (brevetto mondiale Fujitsu) e sul quale è prevista la realizzazione di una piattaforma capace di interfacciarsi con tutto il software di controllo accessi, rilevamento presenze, abilitazione all’accesso in aree riservate garantendo un’identificazione certa al 99,9999% dei soggetti che entrano in un luogo specifico.
ARGO
Progetto volto all’umanizzazione delle strutture penitenziarie
Progetto volto all’umanizzazione delle carceri e alla lotta alla radicalizzazione islamica realizzato in collaborazione con Philips S.p.A. ed il Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria (DAP) per migliorare le condizioni dei detenuti all’interno dello spazio carcerario (da un punto di vista sia fisico che psicologico) sia con l’attivazione di corsi , attività formative e ricreative (cucina, agricoltura, teatro, fotografia) che l’installazione di sistemi tecnologici innovativi per permettere una comunicazione e un supporto più efficiente ai detenuti, non solo in caso di necessità.
VOTC
Eliminazione del digital divide degli anziani e di persone con disabilità
Voice On The Cloud: Progetto a vocazione sociale volto alla quasi totale riduzione del Digital Divide degli anziani e di persone con disabilità psico-motorie, attraverso un sistema in cloud.
GONIOPROBE
Requisiti IT per sonda per la diagnostica dei tumori al seno
Progetto “Gonio-Probe”, strumento di misurazione per neoplasie al seno.
In collaborazione con la startup NG Detector s.r.l e con la Facoltà di Fisica Nucleare Medica dell’Università la Sapienza (Prof.Dott. Roberto Pani).
NGEA PARK
Studio di fattibilità su utilizzo di dispositivi ad energia eolica e fotovoltaica
Studio di fattibilità su utilizzo di dispositivi ad energia eolica e fotovoltaica in sistemi stand alone per vari ambiti di applicazione come la riqualificazione delle case cantoniere (ANAS) , delle stazioni ferroviarie dismesse (FF.SS.) , all’ interno di parchi o nei pressi di aree turistiche allo scopo di fungere da info-point e health-point. Lo studio è effettuato in collaborazione con il Laboratorio di Elettronica Industriale “Gianni d’Angelo” dell’Università di Cassino (Prof. Roberto Luigi di Stefano).
SHOC
Studio di fattibilità per l’inserimento di soggetti svantaggiati nell’agricoltura
Social Heart On Cloud – Studio di fattibilità di un progetto ad alto impatto sociale, sviluppato in collaborazione con la Regione Lazio e l’Ater della Provincia di Roma, oltre ad alcune cooperative agricole e associazione di agronomi. Scopo del progetto è l’inserimento di disoccupati, ex detenuti, immigrati, portatori di handicap, malati psichiatrici nel mondo del lavoro, nel settore dell’agricoltura, tramite la concessione di aree di terreno selezionate di proprietà della regione, con la supervisione sia sul campo che in e-learning di agronomi altamente qualificati per la produzione di prodotti biologici a km 0. Il sistema in cloud sviluppato appositamente per i progetto si occupa della gestione amministrativa e commerciale del progetto.
HUSH
Il primo dispositivo audio per non udenti
Il progetto Hush ha come obiettivo quello di avvicinare il mondo dei non udenti alla musica, progettando un apposito strumento musicale che permetta loro di “suonare” percependo tramite il corpo ed il tatto le vibrazioni, mantenendo comunque l’esperienza uditiva.
VOICEHEALTH
Supporto alla diagnostica precoce e predittiva
Progetto iniziato nel 2018 per lo studio e la realizzazione prototipale, relativa all’analisi della voce per diagnosticare le patologie del corpo umano, grazie all’utilizzo di soluzioni per l’Intelligenza Artificiale e Machine Learning, progettando tutta la piattaforma in Cloud.
SAFETY CROSS WALK SYSTEM
Attraversamento pedonale intelligente
Sistema con sensori per la salvaguardia dei pedoni portatori di handicap (ciechi, sordi, altro), posizionati in prossimità di un incrocio dopo una curva ad alto rischio.
DIVARICATORE AUTOMATIZZATO
Sistema di controllo automatico divaricatore sternale.
Studio e realizzazione di un sistema di controllo automatico di divaricatore sternale, per interventi chirurgici, atto ad evitare traumi e dolori sternali post intervento. Facoltà di Ingegneria e Medicina e dell’Università Tor Vergata di Roma.